…“Nel 2023 piu’ di un miliardo di tonnellate di cibo è andato sprecato a livello mondiale, pari al 19% del totale, mentre 783 milioni di persone soffrono la fame e un terzo della popolazione globale si trova in una situazione di insicurezza alimentare”…
fonti UNEP
Negli ultimi decenni abbiamo messo in secondo piano l’importanza della conoscenza alimentare , “fidandoci” molto spesso delle potenti industrie alimentari, delle loro strategie e delle loro pubblicità mirate ad attirare la nostra attenzione .
Consumiamo troppi cibi “economici” come: piatti gia’ pronti ,creme spalmabili,snack tascabili ,prodotti per accontentare ogni possibile capriccio di grandi e piccini e bevande finte zuccherate . Cio’ ci ha donato tempo lontani dalla cucina per dedicarci a fare altre cose,pensare maggiormente alla carriera lavorativa per esempio . Ma ha peggiorato la nostra salute e il nostro rapporto con il cibo ,facendolo diventare una comodity senza valore .
Tutto quello che viene prodotto secondo questi ideali ovviamente ha un costo maggiore di quello che di solito é il prezzo di vendita (sfruttamento del suolo e degli animali,distruzione di interi ecosistemi, inquinamento degli oceani e dell’aria che respiriamo) , che in un modo o nell’altro se continuiamo su questa strada sempre noi finiremo di pagare .
La conoscenza alimentare non é solo fare un piatto di pasta,o cuocere un pezzo di carne , c’é molto di piu’ . Ci rende responsabili,grati,apprezzeremo i prodotti che acquistiamo e sarà piu’ semplice trovare il modo di valorizzare ogni singolo prodotto .
Tramite la conoscenza alimentare possiamo capire realmente cosa vuol dire cucinare per i nostri cari , partendo dalla comprensione di come e quando il cibo viene prodotto in modo corretto, ma anche rendersi conto chi e cosa c’é dietro quel alimento (l’importanza di un suolo fertile, le temparature giuste,la cura e l’abilità degli agricoltori ecc.)
Ma in questa battaglia per migliorare i nostri stili di vita alimentare anche noi cuochi svolgiamo un ruolo importante, tramite le nostre scelte ,i prodotti che selezionamo, i nostri menu e il nostro comportamento influenzano le scelte dei clienti . E’ il tempo di fare la nostra parte ed educare le persone nel fare scelte giuste d’acquisto promuovendo prodotti locali,di stagione e materie prime che rispettano l’ambiente.
Cerchiamo di essere curiosi ,apprezziamo di piu’ il cibo ,e il nostro territorio che ci dona tanto . Non é possibile continuare a promuovere nei nostri supermercati prodotti come carne prodotta in modo intensivo,il mango,l’avocado,pane industriale e il salmone .Non ha senso sono prodotti che non ci appartengono, fanno viaggi lunghissimi ,c’é zero etica ambientale ,inquinano e arrichiscono solo le grandi multinazionali ma gettano di conseguenza nell’oblio prodotti autoctoni (alcuni esempii la mela limoncello o la sergente, la pera angelica,le susine bianche di Monreale o il fagiolo di Laverino ecc)..
Ogni supermercato dovrebbe collaborare con contadini e produttori locali e rispettare le tempische e le quantità giornaliere che la natura ci dona,creando prezzi piu’ equi per tutti . Viviamo nel mondo dell’abbondanza e della pigrizia dove non deve mancare mai nulla e deve essere sempre a disposizione, cio’ pero’ é solo una faccia della medaglia ;perche’ come abbiamo visto l’insicurezza alimentare,inquinamento,avidità e la fame nel mondo ricoprono l’altra parte.
Anche questa per me é conoscenza alimentare e senza cio’ continueremo ad essere schiavi di un sistema troppo sbilanciato .
M.A.
Explore
I miei articoli e pensieri...

Zucchero senza valore
Un ingrediente che troviamo sempre ovunque, ci siamo mai chiesti cosa c’é dietro la sua produzione?

L'importanza del suolo in alimentazione
La fertitlià e il benessere del terreno é fondamentale; sotto i nostri piedi possiamo trovare degli interi ecositemi, ma a causa dell’uomo sono in pericolo .

Pensi che questo sia vero cibo?
Non tutti gli alimenti che sono intorno a noi é vero cibo ,che ci nutre realmente o che ha benefici per il nostro organismo ,talvolta é il contrario
Il mondo di Cucina ed equilibrio
Ricevi ispirazione ed idee utili nelle tue email
Consigli pratici e all’avanguardia per migliorare le tue conoscenze e qualità in cucina!